Risarcimento Danni Passeggeri
Ma cosa significa affidarsi a uno studio di consulenza sull’incidentistica stradale? Significa avere la certezza di vedere rispettati tutti i propri diritti al risarcimento e, soprattutto, avere un punto di riferimento sicuro e professionale che faccia da tramite con l’assicurazione, curandone i rapporti in modo da assicurare la massima trasparenza. Spesso, infatti, non conoscendo la terminologia, le scadenze e le modalità per richiedere un risarcimento, ci si trova a dover rinunciare alla giusta liquidazione, accontentandosi di cifre molto inferiori a quelle che realmente spettano. Per questo motivo, soprattutto nel caso di risarcimento danni ai passeggeri, in cui le modalità di richiesta sono meno note rispetto alla denuncia di sinistri con solo conducente, affidarsi a un consulente rappresenta la scelta giusta. Oltre a curare i rapporti con le assicurazioni, infatti, il nostro studio assicura la piena assistenza per la stesura della domanda da inviare alla compagnia assicurativa tramite raccomandata AR. La domanda, infatti, va inoltrata indicando nel dettaglio una serie di dati, sia personali sia relativi all’incidente stesso. Dovranno essere infatti riportate in maniera chiara le dinamiche dell’incidente, l’entità delle lesioni subite e l’eventuale guarigione da tali lesioni. Queste due ultime informazioni vanno certificate da un medico legale. Una volta ricevuta la documentazione ufficiale, la società assicurativa ha massimo novanta giorni di tempo per proporre la propria offerta di risarcimento che, se accettata, dovrà essere corrisposta entro quindici giorni.
Il nostro studio di consulenza, tuttavia, non si limita all’assistenza per la compilazione delle pratiche da inviare all’assicurazione che dovrà effettuare il risarcimento danni al passeggero coinvolto in un incidente, ma anche a fornire tutte le informazioni necessarie alla corretta conduzione della pratica stessa. Ad esempio, non tutti sanno che la richiesta del risarcimento per i danni subiti non dipende in nessun modo da un’eventuale seconda auto che causa l’incidente, ma va effettuata esclusivamente all’assicurazione che copre l’auto in cui si sta viaggiando. Pertanto, anche in caso di sinistro causato da un’auto non assicurata, si ha ugualmente il diritto al risarcimento. Inoltre, se a non essere assicurata è l’auto sul quale il passeggero sta viaggiando, il nostro studio procederà alla richiesta di risarcimento al Fondo Garanzie Vittime della Strada.
Inoltre, i nostri esperti potranno informare i clienti su ulteriori diritti in caso di risarcimento danni ai passeggeri, come quello di poter richiedere il pagamento anche nel caso in cui il conducente stia guidando in stato di ebrezza o sotto effetto di farmaci o droghe.
Sempre aggiornati sulla normativa, sulle sentenze e sulle procedure da condurre in caso di incidente e richiesta di risarcimento danni a passeggeri coinvolti in incidenti, il nostro studio di consulenza garantisce la massima competenza del proprio staff, formato da avvocati, periti e medici legali in grado di seguire ogni pratica con la massima attenzione e professionalità permettendo al cliente di non doversi preoccupare delle diverse problematiche relative a burocrazia e scadenze.